E comunque il colorito di Carlo Conti non esiste in natura. Io c’avevo un Big Jim di quel colore, ma era perché lo lavavo con il sapone da bucato.
Tutti “Je suis Charlie”, tutti liberi e libertini, poi Siani fa una battuta infelice su un bambino sovrappeso (ciccione non si può dire) e apriti Cielo siora Maria dove mai andremo a finire.
Certe nuove proposte sono talmente vecchie che per televotarle serve il piccione viaggiatore.
Ciribiribì Kodak! Ah, no, è Nesli.
Dopo la Premiata Forneria Marconi posso anche andare a dormire
Qualcuno sa come si fa a televotare il tatuaggio più tamarro a Sanremo?
Sanremo: vincono tre giovani che fanno cose che nemmeno due secoli fa. La perfetta sintesi dell’era renziana.
Uno degli argomenti di discussione nelle piazze virtuali e reali degli ultimi giorni, complice lo stop del campionato, la mortale noia della politica e la mediocrità dei cinepattoni, è il successo di Peppa Pig, un programma televisivo dedicato ai bambini in fascia prescolare. Sono già state scritte tante analisi sul programma, e non sarei in grado di aggiungere molto di interessante a quanto riportato per esempio da questo articolo.
Condivido l’apprezzamento verso le scelte stilistiche degli autori: disegni bidimensionali, colori netti e senza sfumature, durata (5 minuti) sufficiente a raccontare una storia ma non tanto da annoiare i più piccoli, il commento sonoro puntuale e mai ornamentale. Mi piacciono anche gli elementi tipici della modernità (il papà che cucina mentre la mamma lavora, l’incontro con la famiglia dei conigli, che hanno abitudini “diverse” ma in fondo condividono i valori di base dei maialini, il ruolo diseducativo ma affettuoso dei nonni).
Sottoscrivo anche l’opinione di chi considera il merchandising intorno a questo prodotto eccessivo e invadente: scadente, aggiungo io, nel senso che i prodotti editoriali che sfruttano l’immagine di Peppa Pig non hanno nulla della geniale gestione dei contenuti del programma, ma si limitano a riproporre stancamente soluzioni che prima sono state di Winnie The Pooh, delle Principesse, di Topolino. Fin qui ribadisco concetti già ampiamente risaputi.
Ad un certo punto però ho sentito l’esigenza di aggiungere qualcosa al dibattito, in particolar modo dopo l’articolo sul tema di Gramellini. Ora, da sempre considero Gramellini uno scrittore e non un giornalista: in quanto tale tende a usare elementi e informazioni per raccontare le “sue” storie, per condirle e renderle saporite, per ammaliare il lettore e condurlo lungo un percorso che ha preparato per lui. Comportamenti ineccepibili per uno scrittore ma deontologicamente discutibili per un giornalista. In questo caso almeno Gramellini ha l’onestà intellettuale di ammettere la sua ignoranza sul tema, e il fatto di aver cercato di recuperare con una full-immersion di episodi della maialina rosa e della sua famiglia. Ora, Gramellini apprezza la famiglia così politically correct e rassicurante penstata dagli autori dopo anni di provocazioni, cinismo, sarcasmo e cattiveria. E così scatenando le ire di una certa sinistra radical chic per la quale se un programma non contiene incesto, tossicodipendenza e tratta delle bianche allora è mistificazione della realtà, è neofascismo edulcorato, è oppio per le coscienze da narcotizzare con immagini tranquillizzanti.
A parte il fatto che mi piacerebbe che la sinistra tornasse a cercare di risolvere i problemi invece di limitare a raccontarli con dissimulato compiacimento, in una catarsi consolatoria da piccolo borghesi che discutono di Darfur durante l’apericena, il punto è che sia Gramellini che trova Peppa Pig rassicurante sia i suoi oppositori che denunciano l’assensa di mafia e stupri durante gli episodi non mettono a fuoco il fulcro del programma. Che è il punto di vista narrativo, che è quello di una bambina di 4 anni.
Non so se avete presente cosa sia un diorama. Si tratta di una riproduzione ambientale che sfrutta le regole della prospettiva per rendere maggiormente realistici e avvolgenti gli scenari. Tipicamente si usa per il presepe o per altre scene di ambientazione religiosa: per godere però a pieno degli effetti pensati dall’autore bisogna vederli ponendo lo sguardo all’altezza dell’orizzonte del diorama. Infatti quando vengono mostrati al pubblico sono di solito presentati in modo che l’occhio dello spettatore raggiunga l’altezza delle statuine e che il campo visivo sia limitato. In questo modo – se l’autore è stato bravo – si può rimanere affascinati dai paesaggi tridimensionali, dagli ambienti paesaggistisci sullo sfondo, dal gioco di luci e di colori, dall’impressione di essere di fronte ad una fotografia in 3d. Se però un diorama lo si osserva lateralmente, o da un punto troppo alto o troppo basso, allora tutto il gioco si perde, e la magia è sostituita dall’osservazione sciapita di una specie di plastico stretto e lungo.
Per capire Peppa Pig bisogna osservarla come si osserva un diorama: dal punto di vista di un bambino. Che non è quello del critico televisivo e nemmeno quello del vicedirettore di un giornale. Io credo di aver imparato da Peppa Pig più dall’osservazione delle mie bimbe, fedeli spettatrici, che dalle mie limitate competenze analitiche. Non è corretto dire che Peppa Pig è rassicurante, perché non parla di buco dell’ozono, malattie invalidanti o crisi economica: questi temi sono estranei anche al più sfortunato bambino di tre anni (tra gli spettatori di Peppa Pig, ovviamente: quando hai lo stomaco gonfio per la fame hai problemi più seri ma di certo non guardi la tivù). Però questo non vuol dire che a due anni non si soffra: a quell’età si soffre per la rottura del giocattolo preferito, per la gelosia nei confronti del fratello o della sorella minore, per una gara all’asilo in cui non si riesce a primeggiare.
Voglio sperare che i miei 25 lettori non si siano ariditi al punto tale di aver dimenticato che per queste situazioni si può piangere, essere intimiditi, avere paura e in’ultima analisi soffrire a quell’età. E questi elementi sono tutti presenti in Peppa Pig: perché un bambino di tre anni nel mondo occidentale non ha paura del cybercrimine, ha paura di salire in cima ad uno scivolo. Però il batticuore, l’adrenalina e i tremori sono gli stessi, anche se certi grandi l’hanno dimenticato. Rassicurante per me è il manga giapponese in cui un orsacchiotto venuto dal futuro risolve tutti i guai infilando la mano in una tasca magica, non quello in cui Peppa impara che se vuole imparare a pattinare deve seguire i consigli della mamma, perché se non sai frenare poi finisci a terra, e ti fai male.
Se volete capire Peppa Pig, prima abbassatevi per porre lo sguardo all’altezza dell’orizzonte giusto. Fate ancora in tempo.
Appartenete a quella generazione che si domandava come mai i campi di calcio di Holly e Benji fossero così lunghi da risentire della curvatura del pianeta? Vi siete mai chiesti dov’è che trasmettono partite di bambini in mondovisione, con tanto di pubblico e commentatore? Avete provato almeno una volta ad arrampicarvi sulla traversa per poi segnare in rovesciata?
Cari miei, la nostra generazione, profondamente turbata dalle evoluzioni dei giovani campioni del mondo giapponesi (Il Giappone campione del mondo? Ma di che? Di Sudoku estremo?) è superata.
Stamattina, mentre facevo colazione, sono stato letteralmente folgorato da un cartone animato trasmesso da Rai Gulp, che stava seguendo mia figlia: Inazuma Eleven.
All’inizio ci sono i soliti ragazzini variopinti che giocano in un campetto di periferia. Niente spalti gremiti, niente commentatori, sono quasi stupito da questa scena neorealista. Unica eccezione in nome della parità tra i sessi, stavolta giocano anche bambine, e giocano anche piuttosto bene: non è per fare il solito maschilista, ma già questa scelta mi sembra inverosimile.
Improvvisamente, da dietro l’angolo, appaiono un campione argentino, uno brasiliano, uno italiano (mi pare si chiami Paolo Bianchi, almeno nell’adattamento italiano) che chiedono di aggregarsi al gruppo. Che so, avranno preso un volo low-cost, tempo di fare un salto al campetto in Giappone, per l’ora di cena saranno di nuovo a casa. Con lo Shuttle. Ma insomma, siamo ancora a livelli più che accettabili per un cartone giapponese (non dimentichiamo che Mazinga Z usciva da una piscina le cui acque si aprivano in due che manco Mosè, alla faccia dei vasi comunicanti).
Comincia la partitella, e capisco subito che no, non ci siamo. Il portiere infatti non para. Grida “Scudo di energia evoluzione 1”, diventa paonazzo, una specie di raggio alla Jeeg Robot d’acciaio genera una calotta che respinge il pallone.
Sticacchi. Altro che respinta di pugno, solo mi domando se gli spettatori di Sky accetterebbero di essere accecati tutte le volte che il portiere fa sta mossa.
Ma il bello deve ancora venire.
Due amichette del gruppo, che avevano scioccamente accettato due braccialetti da due vecchi capelloni (il vecchio capellone è una delle cifre espressive del cartone giapponese, evidentemente non conoscono allopecia da quelle parti), vengono infatti rapite via da un fulmine. La spiegazione è ovvia. Sono state rapite da due popolazioni di extraterrestri che abitano su una montagna lì vicino. Talmente vicino che i nostri eroi la raggiungono a piedi in cinque minuti (non c’è nemmeno bisogno dell’autobus). Se solo il povero Giacobbo avesse saputo che gli extraterrestri abitano nella prima periferia di Tokio, e per raggiungerli basta una scampagnata!
Tralasciamo la parte ovvia che non ci sono genitori, né forze di polizia, e che ovviamente anche questi extraterrestri sono tutti bambini di scuola media. Tralasciamo il fatto che abbiano rapito le due ragazzine per sacrificarle e placare un demone, anche questo è ovvio. Il bello deve ancora venire. Come si decide la sorte delle due fanciulle? Ma con una partita a calcio, ovviamente. Anche gli extraterrestri (ma mi pare che nella versione originale fossero angeli e diavoli: la traduzione italiana ha scelto una versione che non irritasse il Vaticano; Voyager indagherà) infatti amano questo sport.
La partita neanche ve la racconto. Tutto un susseguirsi di “Zona Micidiale”, “Tornado di fuoco”, “Torre inespugnabile”. Insomma una specie di incantesimi a metà strada tra Harry Potter e Goldrake.
Il campo degli angeli è in ottime condizioni, erba verde e cielo azzurro, tre spettatori in croce, ma i nostri vincono, grazie anche al gol dello straniero Paolo Bianchi (e vai!). La fanciulla è salva. Ora tocca andare a salvare l’altra sconfiggendo i demoni, e non è difficile pronosticare un’altra vittoria. Temo che me la perderò.
Ho nostalgia di Holly e Benji.
Chiudo con un paio di citazioni che vorrei voi tutti appuntaste sulle vostre agende:
“Le mie gambe desiderano solo questo: correre per salvarti”.
“Il calcio non è solo questione di tecnica. Il calcio è uno scontro cuore a cuore”
I dati ufficiali parlano di uno share inferiore all’1%, ma ho la netta impressione che sia destinato a crescere.
Mi riferisco degli ascolti di Dmax, un canale del digitale terrestre che ho scoperto grazie soprattutto ai commenti entusiasti di amici. Amici, ben inteso, non amiche: Dmax è un canale televisivo con un target ben individuato, quello maschile giovane adulto. Piace indifferentemente rispetto alla professione e alla scolarizzazione, anche se ho l’impressione che il pubblico più istruito lo apprezzi di più.
Quello che colpisce di Dmax non sono i contenuti, che tutto sommato sono simili ad altri canali: scienza, tecnologia, storia (Dmax è del gruppo Discovery Channel).
Quello che colpisce è lo stile della narrazione: veloce, ben strutturata, ironica. Chi guarderebbe un programma in cui i protagonisti partecipano ad aste in cui si vende il contenuto di vecchi magazzini? Eppure, se raccontato con i giusti tempi, posso assicurarvi che su Dmax può essere divertente. E chi perderebbe ancora cinque minuti di fronte al solito prestigiatore con un mazzo di carte? Ancora una volta, se vi diverte la reazione della gente piuttosto che il trucco in sè, Dmax ha qualcosa da proporvi.
Fino a quello che secondo me è il programma emblema di questo tipo di canale, che si potrebbe sintetizzare “Quanti stupidi ci sono al mondo, meno male che noi siamo superiori”: 1000 ways to die, un documentario che racconta episodi veri di morti assurde per incidente. Accanto alla docufiction (fatta benissimo, quanto abbiamo da imparare noi italiani con i nostri tristi filmati con gli stessi tre attori pubblicitari che girano in periferia di Milano decine di scene in digitale e fanno venire in mente Aldo Giovanni e Giacomo della parodia della Tv Svizzera), ci sono spiegazioni scientifiche accurate che spiegano il perché della morte. Il tutto è talmente inverosimile da divertire in maniera macraba(se un cavo ti stacca di netto la testa lo capisci che muori perché il cervello non riceve più sangue, ma lo spettatore Dmax vuole sapere dopo quanti secondi questo accade e perché).
Dmax è quello che succede se mescolate Quark a Pimp my ride di Mtv. E prima di fare gli schizzinosi, guardatene almeno dieci minuti.
PS Mi piacerebbe sapere se c’è qualche donna che segue questi programmi, finora ho conosciuto solo uomini…)
Oggi non puoi definirti un blogger se non commenti Sanremo, e quindi non ci esimeremo dal farlo, nonostante qualche imbarazzato legato al fatto che ho potuto seguire solo spezzoni delle varie serate, perché il mio status di lavoratore con figlia a carico questo mi offre. Propongo allora una pagellina che fa tanto tecnico e quindi in linea con i tempi. 10 Papaleo. E la smettano quelli che parlano di “sorpresa” o “rilevazione”, Rocco Papaleo è un attore presente in televisione, alla radio e al cinema da tanti anni, ovvio che chi guarda le isole dei famosi, i grandi fratelli e le dirette sulle disgrazie non lo conosceva. Il bello del successo ottenuto, e meritato, da Rocco è che è la dimostrazione che in Italia il talento c’è eccome: basta far fare le cose a chi sa farle. Si prende un intrattenitore e attore completo, lo si mette sul palco e lui fa il suo mestiere bene. Ovvio che non è la stessa cosa se si pretende che una modella presenti o che un cantante conduca. A ognuno il suo. Ma nel paese dove i figli dei professori insegnano medicina all’università anche se sono laureati in legge, questo è pretendere troppo.
5 Irene Fornaciari. La ragazza è brava e si impegna, ma per fortuna Sanremo non è l’università, un ministero o un’azienda, dove il “figlio di” si piazza sempre e comunque. Non basta una canzone di Van De Sfroos e addirittura Brian May a risollevare le sorti di una prestazione, e di una carriera, che sembra non decollare. Io non so se ha ereditato l’immenso talento del padre, ma se fossi in lei lascerei perdere le grandi collaborazioni con gli amici di papà, se ha le capacità prima o poi le dimostrerà da sola.
4 Celentano. Celentano oltre ad essere uno straordinario cantante (e l’ha confermato per l’ennesima volta senza nemmeno dover ricorrere ai vecchi successi come fanno in tanti) ha carisma, gestisce bene i tempi teatrali – altro che pause, lui è uno che sa come si tiene il pubblico in sospeso – ha anche un ottimo senso dell’umorismo. Però non è un autore. Affiancato da qualcuno che lo aiuta a scriverei testi, dà il meglio di sé, che si tratti dei vecchi simpatici film firmati da Castellano e Pipolo, fino a successi televisivi recenti (vi ricordate il rock e il lento di Rockpolitick? Dietro c’era Diego Cugia). Altrimenti rischia la catastrofe, come quel Joan Lui in cui mescolava toni apocalittici con battute demenziali. Non è stata una catastrofe, ma un mezzo pasticcio sì, anche perché da uno come lui ci si aspettava qualcosa di più dei luoghi comuni sui preti non parlano del paradiso (senza nemmeno citare le accuse indegne a Famiglia Cristiana e Avvenire). Come ha detto un commentatore televisivo, non puoi inscenare un ambiente beckettiano e poi farlo interpretare a Pupo.
3 le canzoni. Magari qualcuno decente c’era, ma la verità è che ha ragione chi dice che ormai sono solo un contorno. Soliti personaggi da talent, facce note e prive di idee. Anche se chi vorrebbe maggiore spazio per la musica dovrebbe ricordare che il festival della canzone italiana è finito negli anni ottanta, quando durava solo tre giorni, si cantava in playback e Tiziana Rivale vinceva con un plagio di Joe Cocker. Questo è il festival della nazione italiana, quello rinvigorito appunto dai grandi personaggi, che siano Benigni o Celentano conta poco, quello che Fazio, la Ventura, Bonolis e via discorrendo hanno trasformato nell’ultimo varietà della televisione italiana. La musica oggi è altrove, e non ha bisogno di festival.
2 I soliti idioti. Non è stato un gran festival per la comicità, con il turpiloquio di Luca e Paolo che riempiva un vuoto di idee e questa insistente mania dei comici di fare sempre il pistolotto serio (c’è cascato persino Alessandro Siani, l’unico che mi ha strappato una risata con la battuta dei francesi con la puzza sotto il naso perché non hanno il bidé). Ma i solidi idioti non solo sono volgari, non solo sono qualunquisti, non solo solo aggressivi, non solo vanno avanti a tormentoni… il loro dramma è che non fanno ridere. Nemmeno un po’. E questa è una colpa che a un comico non si può perdonare
La differenza tra un film e una fiction è che in un film c’è un auto che parcheggia e poi vediamo il commissario in ufficio, in una fiction c’è un auto che parcheggia in piazza con inquadratura panoramica, il commissario che chiude la portiera, sguardo corrucciato, si avvia verso il portoncino, estrae le chiavi, apre sospirando, sale le scale. apre la porta e finalmente arriva in ufficio, ma il tutto con una serie di campi, controcampi e movimenti di macchina che danno sfogo alla montante frustrazione del sedicente regista