Archivi categoria: Tivvù

La verità è un atto di amore

Diciamolo: dobbiamo ringraziare il signor Povia se con la sua canzone reazionaria qualcuno si ricorderà di questo festival. Il ritornello poi è orecchiabile, e siccome trovo desolanti le parole le cambio continuamente (Luca sta con Ray… è ritornato gay) e la canticchio distrattamente.
Se da un punto di vista spettacolare infatti questa edizione è fatta bene, ha ritmo, giusto equilibrio e soprattutto l’ottima idea di abbinare i giovani a vecchi marpioni come Pino Daniele, Zucchero o Vecchioni, soffermarsi sul valore delle canzoni in gara dei cosiddetti “big” dà credito ad un panorame di desolante mediocrità.
Renga imita Albano (e io ancora lo ricordo hard-rock con i Timoria ad una festa dell’Unità di 15 anni fa), Albano fa la caricatura di se stesso, Iva Zanicchi si propone con un pezzo sexy che sembra l’inno della tardona, i cantanti che dovrebbero piacere ai giovani (Afterhours e Tricarico) stonano impietosamente, Masini nasconde dietro il turpiloquio una vena creativa in deficit. L’unico personaggio simpatico alla fine di tutto risulta essere il nonno dei Gemelli Diversi che disertò il duce.
E allora ecco che si discute del brano di Povia: che non sia “solo una storia” come recita il testo ma la punta d’iceberg di un bubbone di un’Italietta retrograda spaventata dai tempi moderni lo si capisce subito. Il ricorso al rap, per esempio, evidenzia proprio il tentativo di dare una struttura da comizio al brano. Mentre in Italia ci stordiamo di reality show e cellulari, infatti, nel mondo un uomo di colore è presidente degli Stati Uniti, le donne cominciano faticosamente a conquistarsi il posto che meritano persino nei paesi arabi più oltranzisti, Internet svilisce il concetto di razza e nazione e dà origine a nuove forme di coalizione sociale. Il fondamentalismo confuso e new age di cui Povia si fa portavoce non può che essere stordito e irritato da tutto ciò, ma siccome cantare  contro le donne che anziché starsene a casa lavorano sarebbe troppo, meglio prendersela con i più deboli, e cioè gli omosessuali.

Che intende per famiglia tradizionale?
«L’uomo fa l’uomo e dà la guida spirituale, la donna nutre e alleva i figli. E insieme formano equilibrio e stabilità. Oggi, però, nessuno vuole fare la sua parte. Gli uomini si depilano» (…)(Dall’ intervista di Andrea Scarpa a Povia, su “Vanity Fair”)

Per questo a spaventare non è una piccola canzone il cui tema di fondo è il più vecchio dei luoghi comuni, cioè che l’omosessualità è una devianza del comportamento dovuto a problemi familiari, ma il rancore che sembra covare contro gli altri, gli invertiti, i diversi.
Ama e fa ciò che vuoi diceva Sant’Agostino: non c’è traccia di amore, nella canzone di Povia, è questa la cosa più triste.


“Una volta per tutte dunque ti viene imposto un breve precetto: ama e fa’ ciò che vuoi; sia che tu taccia, taci per amore; sia che tu parli, parla per amore; sia che tu corregga, correggi per amore; sia che perdoni, perdona per amore; sia in te la radice dell’amore, poiché da questa radice non può procedere se non il bene”.

(Sant’Agostino, omelia 7 del 20 aprile 407)

Per l’Auditel siamo in Cina

La battuta più simpatica sul festival l’ho sentita oggi alla radio e l’ha fatta il comico e musicista Patrucco. Ma se quindici milioni di persone erano davanti alla televisione, e altri venti milioni erano sparsi sugli altri canali, se aggiungiamo i tre o quattro milioni che guardavano Sky, quelli che navigavano su Internet, quelli che sono andati al cinema, al teatro o a farsi una pizza con gli amici, quanti diavolo sono gli italiani?
Miracolo dell’Auditel, per una settimana, a febbraio, siamo più numerosi dei cinesi.

In radio leoni, in tiv?… meno

Matteo Bordone filosofeggia da intelluale post-moderno alla radio (Dispenser)e poi in tivù si scaglia contro i genitori dei ragazzotti dell’X-Factor. Selvaggia Lucarelli che sul blog prende in giro le star del mondo televisivo e poi si specializza in nullogia, specie come commento ai reality show. Persino Cirri e Solibello di Caterpillar cercano di fingersi una Gialappas’ nazionalpopolare partecipando ad un’inguardabile programma del sabato pomeriggio su Rai 2.
Vabbé che bisogna portare la pagnotta a casa, vabbé che il medium fa il messaggio, ma perché andare in tivù per abbassarsi a quei livelli?

Come si scrive una fiction – quarta puntata

Preparata la scena e i protagonisti, veniamo ora alle storie vere e proprie. Dimenticatevi gli inseguimenti e le sparatorie, quelli costano troppo.
Nei film americani le auto prendono fuoco, in quelli italiani parcheggiano sotto il lampione mettendo in luce il logo fresco di restyiling. Al limite potrete chiedere al regista qualche movimento di macchina arrischiato e un po’ di montaggio alternato, ma in ogni caso inutile scrivere copioni per Hollywood se li spedirete a Cologno Monzese. Metteteci alberghi e località turistiche da cartolina (vedi prima puntata a proposito della location).
Preparate tre storie. La principale, che si esaurirà nell’episodio, con il cattivo smascherato alla fine. Una secondaria, di solito più leggera, divertente, che servirà come contorno, per spezzare il ritmo a quella principale e confondere un po’ lo spettatore che altrimenti capisce chi è il colpevole dopo dieci minuti. La terza storia invece sarà quella che di livello superiore che sarà il leit-motive di tutta la serie: una storia d’amore difficile per l’eroe, la rischiesta di un trasferimento, un conflitto interiore (non troppo profondo, per carità, non siamo mico Bergman, la fiction deve essere comprensibile anche mentre si lavano i piatti o si passa l’aspirapolvere).
Per la storia principale, ovviamente sceglierete subito un personaggio squallido, spudoratamente cattivo, con il quale distrarre lo spettatore, che però non sarà mai l’assassino. Potete seminare degli indizi da richiamare alla fine, alla Nero Wolfe.
Non rischiate troppo il colpo di scena: potrebbe finire dopo una pubblicità, e il vostro pubblico perderselo. Affidate la storia secondaria ad un collaboratore, che magari potrà aiutare l’eroe con una battuta da deus ex-machina. Occhio a non insistere troppo sulla terza storia: serve solo a tenere insieme le puntate, ma non deve essere troppo ingombrante.
La serie deve essere di facile compensione anche se lo spettatore si è perso la puntata perché è uscito o perché la nuova dentiera gli ha provocato un ascesso.

Come si scrive una fiction – seconda puntata

Eccoci al secondo appuntamento semi serio sulle tecniche di scrittura poliziesca per la tivù. Come si sceglie il protagonista? Intanto sarà un uomo, non di discute.
 Ci sono stati è vero casi di donne detective ma fanno poco audience, il pubblico televisivo italiano è quello che è il protagonista lo vuole maschio. Magari con qualche assistente donna più furba di lui, più intelligente di lui, più onesta di lui, ma sempre una spalla, che l’ispettore, il maresciallo, il commissario o chi per lui ha da essere maschio.
La paternità, e la familgia in generale, mal si addice al nostro eroe. Sciami di donne infatti devono cadere ai suoi piedi durante ogni puntata, e al pubblico perbenista piacciono i maschi ruspanti che hanno una donna per ogni puntata, a patto che non sia sposato. Per cui, il protagonista è un maschio, età tra i trenta e i quaranta, può avere una donna, che anzi servirà come file conduttore tra le puntate a riempire i vuoti e a metterci quel po’ di soap opera che tanto piace, ma non deve essere sposato.
Uno dei temi chiavi della fiction è che l’eroe è dedito al suo lavoro e non ha tempo per la famiglia; per una scappatella per ogni indagine, invece, sì. Non deve avere idee politiche troppo di parte ma essere imbevuto di buon senso facile facile tipo credere che i politici sono tutti corrotti, che i ricchi si drogano e non lavorano mai, che la povera gente è quella legata ai veri valori. Non importa se la realtà è un po’ più coplicata di così, se c’è una zona in cui un po’ di sano classismo è sopravvissuto, quello è proprio nella scrittura delle fiction.
E il vostro protagonista non farà eccezione: a meno che non stiate pensando ad un telefilm da trasmettere di notte su MTV.
Ma allora trovatevi un nome d’arte americano o giapponese altrimenti nemmeno leggono il vostro copione.

Come si scrive una fiction – prima puntata

Volete provare l’ebbrezza di scrivere la sceneggiatura di una fiction poliziesca? Vedrete che è molto più facile di quanto non appaia in un primo momento.
Dell’ambientazione non dovrete occuparvi. Quella dipenderà dalla film commission – nome figo per dire finanziamento pubblico regionale – che offrirà di più per ospitare le vostre storie per promuovere turistacamente la regione. Per cui evitate storie che richiedano necessariamente la presenza di mare, montagne, fiumi, o tutto ciò che un cambio di location potrebbe complicare. Mantenetevi sul generico, parlate di città, piazze del duomo, viali della repubblica e parrocchie di periferia e andate sul sicuro.
Sappiate subito che le storie devono avere un lieto fine. Se nei romanzi questo talvolta non accade e nel cinema ci sono raree eccezioni, per la fiction non si discute, il cattivo alla fine va in prigione e i buoni vincono.
Nonostante l’ignoranza delle più elementari procedure investigative debordi dalle nostre storie televisive, documentatevi un minimo: i commissari e gli ispettori stanno nella polizia, i marescialli e i capitani nei carabinieri e nelle altre forze armate. A seconda del protagonista che scegliete, sarà lui l’anello più importante delle indagini: se è un giudice, guiderà l’inchiesta, coordinerà gli uomini a sua disposizione e commissari ed ispettori saranno solo pedine che eseguono gli ordini. Se è un commissario, avrà un giudice ottuso e con probabili intrallazzi politici che vuole archiviare tutto, e un ispettore impacciato e buono a nulla a dargli una mano. Se è un ispettore, ormai avete capito come funziona, i suoi superiori sono dei burocrati, l’unico che si sporca le mani davvero è lui.
Qualunque sia la vostra scelta, sappiate che il questore nelle fiction è un patetico imbecille spaventato dall’idea di creare problemi ai potenti e attento solo alle conferenze stampa. Nella fiction poliziesca ci sono poche certezze, e la mediocrità umana e professionale del questore è una di queste. Nella prossima puntata ci occuperemo del protagonista.