Archivi tag: racconti

L’uomo che allevava i gatti

Raramente capita di assistere a una tale divergenza tra una forma espressiva poeticamente così coinvolgente e un contenuto così drammaticamente duro, a tratti indigesto.

I racconti di Mo Yan raccolti nel volume “L’uomo che allevava i gatti” hanno una musicalità straordinaria, tanto che vien voglia di leggerli ad alta voce (complimenti anche al traduttore). Mai una parola fuori posto, un aggettivo inutile, il testo ha una grazia sorprendente e a tratti commovente. Le storie che racconta, di converso, sono atroci.

Siamo nella Cina della politica del figlio unico, tra contadini ben lontani da un’immagine edulcorata che ci viene a volta proposta di “uomini e donne umili ma di buon cuore”. Sono spietati, crudeli, egoisti. Non c’è traccia di senso materno nelle donne, non c’è affetto negli uomini, solo disperata lotta per la sopravvivenza.

A pagarne le conseguenze sono quasi sempre i bambini, i più deboli e indifesi; per non parlare delle bambine, abbandonate per strada dopo la nascita perché se puoi avere un solo figlio, almeno che sia maschio. Non c’è speranza di redenzione in questa umanità, è un libro letteralmente deprimente (ma non lo considero un aggettivo negativo: ti mette di fronte a una cruda realtà che deprimerebbe chiunque).

In particolare il secondo racconto, Il fiume inaridito, è straziante e indimenticabile, nelle sue vivide immagini di morte e disperazione. Un capolavoro assoluto, una lettura consigliata con qualche controindicazione sull’umore.

Il gioco russo

Il boia sollevò la scure sopra la testa.

La lama si staccò di netto dal manico e gli cadde alle spalle con un tonfo.

Il primo giocatore fu sollevato di peso da due guardie e lasciato cadere ancora tremante, su una sedia, ai bordi del piazzale. Una ragazza in abiti piuttosto succinti rabbrividì. Si sfregò le mani per scaldarsi, sul trespolo dal quale osservava la scena.

Il secondo giocatore avanzò barcollando e occupò il posto prestabilito. Il boia afferrò la seconda delle sei scure fornite. La sollevò. Di nuovo la lama si staccò: anche il secondo giocatore era salvo. Per il momento.

«Il destino sa sempre dove dirigersi. Mi piace molto questo passatempo» commentò Nikolaj II di Russia. Annuì con un lento gesto del capo affinché si proseguisse. I suoi cortigiani osservavano con un misto di disgusto e noia, gli occhi degli uomini più interessati alla giovane donna seminuda che al gioco in sé.

Di nuovo il turno del primo giocatore. Nemmeno il tempo di asciugarsi le lacrime. Di nuovo sul patibolo, di nuovo il collo esposto alla ventura. La scure non era quella giusta: con un grido selvaggio, l’uomo si rese conto di essere stato di nuovo risparmiato.

Qualcuno tra la folla rise, altri batterono le mani per scaldarsi e rincuorarsi nella mattinata gelida. Anche il quarto colpo andò a vuoto. Il boia sbuffò infastidito e si massaggiò la schiena. Afferrò la quinta scure senza troppa convinzione. Con un sospiro di sollievo vide la testa del primo giocatore rotolare sul pavimento. La ragazza scese dal trespolo e incoronò il vincitore, baciandolo e abbracciandolo tra le urla dei presenti.

Nikolaj si alzò in piedi e salutò i sudditi, dando loro appuntamento al giorno successivo.

«Questo gioco è quanto di più inopportuno tu potessi organizzare» intimò la moglie dello zar prendendolo per un braccio. «Proprio non riesco a capire la profezia dell’indovino che ti ha parlato di questa barbara selezione. E quella donna, poi, a che serve? Gli auspici vanno interrogati con maggiore attenzione.»

«Ancora più che per l’insalata con la maionese, sarà un gioco a ricordare la tua terra, recitava il vaticinio. Il gioco della soubrette russa. Non si va contro il proprio destino, mia cara.»

La boutique del mistero, di Dino Buzzati

Alla fine comunque si muore. Per fortuna, verrebbe quasi da dire.
Il titolo della raccolta di racconti di Dino Buzzati “La boutique del mistero” potrebbe trarre in inganno: non si tratta di un giallo su una commerciante di abbigliamento che fa la serial killer. Il mistero cui fa riferimento il titolo è il mistero per eccellenza, cioè la morte, e i sentimenti a lei connessi: l’angoscia, la paura, l’ansia.

I presagi della morte, che siano una malattia o il naturale invecchiamento, diventano così lo spunto per riflettere su quel pensiero che, volenti o nolenti, turba tutti noi. Sia chiaro però che qui non siamo di fronte a racconti semplicemente cupi, al contrario: il talento di Buzzati, complice anche il fatto che i racconti sono stati scritti in epoche diverse, sta nel cambiare registro, ritmo, stile addirittura viaggiando dall’epica bellica al racconto realista, dal fantastico al gotico passando persino per il fantascientifico.

Non manca poi quel tocco di umanità che l’autore ci regala mettendosi in gioco in prima persona di tanto in tanto e lasciando spazio a una speranza spirituale.

Ognuno potrà scegliere il preferito, alla fine rimane solo un rimpianto. Se Buzzati fosse vivo oggi, altro che Stranger Things, Black Mirror, The Loop o Russian Doll, chissà che razza di serie imperdibili potrebbe scrivere. Anche perché, a ben guardare, la stragrande maggioranza degli espedienti narrativi del genere fantastico li aveva messi in campo con cinquanta anni di anticipo. Compreso l’inevitabile finale: alla fine, comunque, si muore.

Consigliatissimo a chi vuole anticipare le atmosfere del 2 novembre senza scadere nella narrativa grossolana e truculenta di zucche, spaventapasseri e dolcetti scherzetti.

Dieci piccoli indizi: cinque di bastoni

La pioggia insistente non agevolava certo l’arrampicata di Capasone, il gigantesco chiummo che da tanti anni viveva isolato nelle campagne a sud del regno dei Berfatt e badava a me e al resto della mia famiglia. Era grosso e forzuto, ma di certo non particolarmente agile: ciò nonostante, se quello che dicevano su di lui era vero, non si sarebbe arreso fino a che avesse avuto anche solo la forza di muovere un solo passo.

La colpa era tutta di Capasone. Si era distratto, e questa è una colpa imperdonabile per un pastore. In un’isola poi in cui poi noi animali eravamo quasi completamente estinti, c’era da comprenderlo se piagnucolava disperato all’idea che qualcosa di brutto mi sarebbe potuta accadere. In fondo era stato un attimo. Be’ forse un paio di attimi, e piuttosto lunghi, considerando che il nostro era un gregge di pecore e non certo di lepri.

Mentre il resto del gregge si accontentava della solita erba insipida e secca, io avevo deciso di andarmene a cercare di più fresca. Visto che chi avrebbe dovuto sorvegliare sulla mia incolumità si era addormentato beato, io mi ero allontanata, e sgambettando silenziosa, mi ero messa alla ricerca di erba più fresca. E alla fine ne avevo trovato di davvero gustosa. Peccato che fosse proprio a un passo da un burrone profondo, e peccato soprattutto che me ne resi conto dopo averlo fatto, quel passo.

Non ero morta, però, nonostante una zampa mi facesse terribilmente male. Il buon Capasone ebbe un sussulto quando aveva riconosciuto il mio manto bianco, sporgendosi verso il basso lungo i margini del fossato. Anche a me aveva fatto piacere rivedere il suo faccione rosso e paffuto. Scendere però sarebbe stato rischioso, così Capasone aveva prima pensato a riportare all’ovile tutte le altre mie sorelle, poi aveva studiato come calarsi per recuperarmi.

Come tutti i Chiummi, era uno straordinario allevatore, ci capiva e ci curava amorevolmente, ma non era proprio un fine stratega. Un altro infatti avrebbe fatto attenzione a stringere una corda intorno ad un grosso albero, prima di calarsi giù. Cosa che a dire il vero Capasone fece. Però un fine stratega, ma anche uno stratega grezzo diciamo, avrebbe scelto una corda robusta, e invece il mio simpatico chiummo si lasciò calare nel burrone aggrappato ad una radice esile che lo fece precipitare sotto il mio sguardo deluso. E dire che stavo cominciando a credere nelle possibilità di recupero.

La sua tempra massiccia lo fece rialzare quasi incolume dalla brutta caduta. A pagarne le spese era stato semmai il cespuglio di rosmarino ridotto a moquette dall’impatto con il pastore precipitante. Per recuperarmi, a questo punto, non gli restava che arrampicarsi. Mano destra, piede sinistro, mano sinistra, piede sulla pietra scivolosa, e caduta. Mano sinistra, piede destro, mano destra su una pianta spinosa, ahia, caduta.

Continuava a saltare, aggrapparsi e cadere. Saltare, aggrapparsi e cadere. Stavo per addormentarmi contando i suoi salti, e dire che di solito dovrebbe avvenire il contrario. Dopo l’ultima caduta, rimase a braccia aperte, per terra, come una medusa spiaggiata. E lì qualcosa avvenne.

Non so se fu un atto di coraggio, il mio, una scelta rischiosa ma definitiva, o semplicemente il dolore alla zampa mi fece perdere l’equilibrio. Fatto sta che mi lanciai giù, in direzione del mio pastore, anzi del suo pancione grande, chiusi gli occhi maledicendo quell’erba fresca e giurando che se ne fossi uscita viva mi sarei fatta carnivora, e op! Riaprii gli occhi fra le sue braccia, mentre quel vecchio sentimentale piangeva stringendomi al petto come fossi il suo cuscino preferito.

Era fatta. Mi mise sulle sue spalle, e insieme tornammo verso la sua grotta. Lo sentii borbottare che quell’avventura l’aveva spossato e che sperava di non viverne altre perché ne sarebbe morto di crepacuore.

Se non ricordo male, tutto ciò accadeva qualche giorno prima che arrivasse quello strano gruppetto di esploratori e cambiasse per sempre l’esistenza del mio pastore. Ma questa è un’altra storia, e la mia invece finisce qui.

Leggi anche Sei di spade

Leggi anche Sette bello

Leggi anche Otto di coppe

Leggi anche Nove di spade

Leggi anche Apertura e Re di denari

Ordina “Chiamami Legione” su Bookabook

 

Dieci piccoli indizi: sei di spade

Il re dei Mucidi, Vastasuk, non era popolare per la sua affabilità. Aveva condannato a dieci mesi di galera un servo, reo di averlo svegliato durante un sonnellino pomeridiano, e a poco erano valse le giustificazioni di quest’ultimo, che aveva affermato che era stato il sovrano a chiedergli di svegliarlo. Non aveva importanza, aveva sentenziato il giudice, il re stava facendo un bel sogno e averlo svegliato era stata comunque un’azione riprovevole. Al limite si poteva rinchiudere il condannato in una cella con finestra sul mare, accettando le attenuanti.

Ci fu poco da stupirsi quindi se quando al castello reale arrivò, in tutta fretta, il capo degli speziali, sostenendo che aveva urgente bisogno di parlare con il sire, gli fu offerta gentilmente una sedia e gli fu consigliato di aspettare che il re si alzasse. Bel sogno o incubo, il servo non aveva nessuna intenzione di chiamarlo.

Quando il re finalmente si svegliò e accolse lo speziale, fu profondamente turbato dalle cattive notizie che questi gli annunciava. Non c’era da perdere altro tempo. La parte scura della forza, negli ultimi giorni, aveva dato ulteriori segni di cedimento. Bisognava che i Mucidi si impadronissero al più presto della parte bianca, protetta invece dal popolo nemico dei Berfatt.

Vastasuk convocò immediatamente Trappagghiun, il suo luogotenente più fidato. Era stato grazie a lui che, anni prima, i Mucidi, la popolazione più feroce, barbara e corrotta di Apul, si era impadronita della parte scura della forza. Ma ora occorreva completare l’opera, o tutto sarebbe stato inutile. Basta guerriglie con gli Gnurket, il popolo che più a nord si frapponeva alla loro avanzata. Avrebbero dovuto sterminarli una volta per tutte. Raccogliere ogni mucido in grado di combattere, predisporre la più poderosa armata di sempre e procedere senza esitazioni. Superato l’ostacolo degli Gnurket, raggiungere Capo Nord e sbarazzarsi dei Berfatt non sarebbe stato difficoltoso. Ci sarebbero voluti molti giorni di cammino, ma potevano contare su una forza muscolare e su una capacità guerresca che gli altri abitanti di Apul potevano solo sognare.

Era arrivato il momento che i Mucidi salissero a nord per conquistare tutta Apul e impadronirsi della parte bianca della forza. Trappaghiun ascoltò pazientemente l’impetuoso progetto di Vastasuk senza mai interromperlo. Non si sarebbe certamente opposto all’idea di attaccare. Tanto più che era stanco delle estenuanti guerriglie a cui li costringevano gli Gnurket. Era arrivato il momento di sbarazzarsene una volta per tutte. Però avrebbe prima preferito partire in avanscoperta, avvicinarsi alle terre dei Berfatt, scoprire dove tenevano nascosta la parte bianca della forza. Dopo il rapimento della parte scura, infatti, i Berfatt avevano sicuramente preso delle precauzioni, e coglierli alla sprovvista sarebbe stata la soluzione migliore.

Siamo d’accordo, concluse Vastasuk. Lo invitò a partire subito: il re l’avrebbe seguito non appena fosse stato in grado di organizzare un esercito di dimensioni faraoniche. Non andava perso nemmeno un minuto.

Anzi, disse al suo luogotenente che si accingeva ad uscire, prendi quell’idiota del servo che non ha voluto svegliarmi facendo perdere un paio d’ore preziose allo speziale e fallo condannare per almeno una decina di mesi. Perdere tempo così!

E che cacchio.

Leggi anche Sette bello

Leggi anche Otto di coppe

Leggi anche Nove di spade

Leggi anche Apertura e Re di denari

Ordina “Chiamami Legione” su Bookabook

Dieci piccoli indizi: nove di spade

Da ormai molto tempo gli Gnurket, uomini dalla carnagione scura che vivevano nella città di Tardnuestr, nel cuore del regno di Apul, rappresentavano l’ultimo baluardo contro i feroci eserciti dei Mucidi, provenienti da sud.
La loro disperata difesa impediva alle orde mostruose di invadere le terre pacifiche e più civilizzate che si estendevano fino all’estremo nord della penisola, abitato dai tranquilli e inoffensivi Berfatt. A permettere di resistere nonostante la schiacciante inferiorità numerica era soprattutto l’ammirazione e la stima che i soldati riponevano in Turtigghiun, valoroso re sempre in prima linea a combattere contro gli invasori.
E se la forza fisica degli uomini era sicuramente inferiore a quella dei Mucidi, in compenso il loro re era capace di escogitare ogni sorta di tranello per trarre in inganno i nemici forti e possenti sì, ma non particolarmente brillanti, ad eccezione del famigerato condottiero Trappagghiun.
Era sera. Un gruppo di soldati, stanchi dopo una lunga giornata di guerriglia contro truppe sparse di Mucidi che cercavano di penetrare i confini, si scaldava intorno al fuoco prima di andare a dormire per qualche ora, giusto il tempo di recuperare le forze per poi iniziare un nuovo turno di guardia.
Qualcuno cominciò a parlottare della leggendaria retromarcia. Nei momenti di difficoltà, infatti, i soldati per farsi forza raccontavano lo storico inganno della retromarcia, che aveva salvato Tardnuestr da una distruzione che era ormai data per certa, anni prima. Il più anziano dei soldati, avvertendo che come al solito si stavano aggiungendo particolari inesatti, scosse la testa. Non era così, che erano andate le cose. Lui c’era, infatti, nei giorni della retromarcia. In quei giorni in cui un gruppo numeroso di Mucidi sembrava ormai prossimo a vincere definitivamente le forze degli uomini a cui mancavano acqua e viveri, a causa di un incidente alla carovana che avrebbe dovuto rifornirli.

Turtigghiun, allora molto giovane, era partito di notte con un gruppo di soldati fidati alle volte dell’accampamento dei Mucidi. Era difeso da almeno una decina di guardie su ogni fronte. Se le avessero attaccate, queste ultime avrebbero immediatamente svegliato gli altri. Occorreva stanarle. Turtigghiun decise di far accendere un fuoco in una boscaglia non distante dall’accampamento e di cominciare ad arrostire michimaus. I Mucidi infatti ne erano ghiotti, e forse anche per questo riuscivano ad avere una massa muscolare maggiore rispetto a quella degli uomini che invece quelle bestiole faticavano a mandarle giù. Quando la prima guardia vide il fuoco, partì subito in avanscoperta, ma arrivata nei pressi del fuoco trovò solo michimaus fumanti, e con l’ingordigia tipica dei Mucidi cominciò a ingurgitare a più non posso. Così fece la seconda che si era mossa per capire perché la prima non tornava, e così la terza, finché tutte le guardie dei Mucidi non si ritrovarono a banchettare. I soldati allora pensarono fosse venuto il momento di attaccare. Avrebbero potuto colpire tanti Mucidi. Costoro erano talmente superiori numericamente che alla fine anche darsi alla fuga sarebbe stato difficile, ma certo ne sarebbe valsa la pena. Un sacrificio da eroi. Ma Turtigghiun disse che no, non voleva attaccarli. Voleva solo rubare le insegne che i Mucidi erano soliti depositare sulla linea più avanzata dell’accampamento. I suoi compagni borbottarono allibiti: tutti quei rischi per rubare due bandiere senza valore? La mossa avrebbe solamente fatto infuriare il generale dei Mucidi che la mattina seguente avrebbe attaccato con maggior veemenza! Ma Turtigghiun non ne volle sapere. Partì lui stesso alla volta delle insegne: la notte era buia ma aveva osservato con cura l’accampamento il pomeriggio precedente, sapeva dove trovarle, le estrasse dal terreno senza troppa difficoltà, ma anziché fuggire nelle retrovie, corse oltre, invitando i suoi a seguirlo. Raggiunsero le retrovie dell’accampamento. Certo, pensarono i suoi: un attacco alle spalle, ecco a cosa pensave il giovane sovrano. Cogliergli da dietro sarebbe stato più violento e spietato. E invece il re riorganizzò il banchetto per le guardie, anche stavolta michimaus arrostiti, anche stavolta violazione delle regole dei Mucidi per una lauta mangiata. Però stavolta non c’erano insegne da rubare: e infatti il re andò a piantare nel terreno quelle che aveva rubato dall’altra parte, tra lo sgomento dei soldati che continuavano a domandarsi se stavano rischiando la vita per un pazzo furioso.

La mattina dopo fu finalmente tutto chiaro. I Mucidi disponevano di un mediocre senso dell’orientamento, e scrutare le stelle era complicato, in un’isola quasi sempre ricoperta da un cielo nuvoloso come era Apul. Quando la mattina si ritrovarono con le insegne a sud anziché a nord, semplicemente pensarono che quella era la direzione verso cui andare. Ovviamente nessuna delle guardie ebbe molto da obiettare, anche perché Turtigghiun aveva fatto condire i topastri arrosto con spezie ottenute da papaveri blu e rossi, e la mattina dopo era già tanto se le vedette riuscivano a fare pipì senza innaffiarsi i piedi.
L’esercito mucido si rese pertanto protagonista in quella occasione della più impressionante retromarcia che la storia ricordasse. Addirittura si narra che quando all’orizzonte apparvero le prima città dei Mucidi, queste vennero assediate e colpite, in uno scontro fratricida che richiese un po’ di tempo prima che il generale si rendesse conto del pasticcio combinato.
Da quel giorno in poi i Mucidi impararono a prendere nota con attenzione del posto in cui si accampavano, cercando riferimenti precisi nell’ambiente circostante. Si erano resi protagonisti della più clamorosa retromarcia della storia.
Non potevano correre il rischio di ripetere la figuraccia.

Leggi anche Apertura e Re di denari
Ordina “Chiamami Legione” su Bookabook

Le testine si allineano, le teste pensano